Top
 

Parco archeologico di Cuma

Parco archeologico di Cuma

$0 $0 per person

Fondata nell’VIII a.C., Cuma è una delle più antiche colonie greche in Italia. Con la conquistata dei sanniti e poi dei Romani, molti templi furono trasformati in basiliche (è il caso del Tempio di Giove, che divenne cattedrale della diocesi di Cuma). Da visitare l’Antro della Sibilla, il luogo in cui la Sibilla riceveva i suoi fedeli e predicava loro il futuro; la Crypta romana, costruita per collegare la città di Cuma alla zona del porto e utilizzata poi come catacombe in età paleocristiana; il Capytolium, tempio consacrato a Giove Nettuno e Mercurio (la triade capitolina); le Terme del Foro, costruite nel centro cittadino, con lastre di marmo, mosaici e intonaci dipinti.

Per la visita con Artecard ai siti afferenti al circuito flegreo (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico di Cuma, Parco Archeologico delle Terme di Baia, Anfiteatro Flavio), è necessario prenotare un biglietto gratuito Artecard tramite l’app Musei Italiani. Questa misura è dovuta alla contingentazione obbligatoria di max. 50 persone ogni mezz’ora. In particolare, per l’Anfiteatro di Pozzuoli, dove l’afflusso è maggiore, la limitazione è ancora più stringente, con un massimo di 25 persone ogni mezz’ora. Vi invitiamo a prenotare con anticipo per garantire la vostra visita.

  • Città
    Bacoli (Napoli)
  • Orari
    Aperto dalle 9.00 a un’ora prima del tramonto
  • Giorno di chiusura
    Lunedì
  • Contatti
    Tel. +39 081 8040430
  • Prezzo senza Artecard
    € 4.00
  • Prezzo Artecard
    € 2.00 - Le visite ai quattro siti del Circuito Campi Flegrei (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico di Baia, Anfiteatro Flavio, Parco Archeologico di Cuma) valgono come un solo accesso con >artecard Biglietto combinato Complesso Monumentale Archeologico Flegreo (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico di Baia, Anfiteatro Flavio e Serapeo a Pozzuoli, Parco Archeologico di Cuma), valido 2 giorni (sabato, domenica e festivi)

LOCALIZZAZIONE

Parco archeologico di Cuma