Parco Archeologico delle Terme di Baia
Il complesso delle Terme di Baia, oggi situato all’interno del Parco Archeologico, fu voluto da Ottaviano Cesare Augusto, primo imperatore romano (27 a.C. – 14 d.C.) e comprende resti imponenti di impianti termali e idraulici. Tra i resti più significativi abbiamo: Tempio di Diana, adibito a usi termali e decorato da fregi marmorei che raffiguravano la caccia; Tempio di Mercurio, composto da due nuclei di edifici poco conosciuti poiché una parte è sommersa e un’altra è stata distrutta da costruzioni più moderne; Tempio di Venere, edificio termale a pianta circolare all’interno e ottagonale all’esterno, originariamente coperto da volte a “spicchi”; Terme di Sosandra, che si sviluppano su terrazzi, ambienti residenziali con passeggiate e giardini a porticato.
Note: Per la visita con Artecard ai siti afferenti al circuito flegreo (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico di Cuma, Parco Archeologico delle Terme di Baia, Anfiteatro Flavio), è necessario prenotare un biglietto gratuito Artecard tramite l’app Musei Italiani. Questa misura è dovuta alla contingentazione obbligatoria di max. 50 persone ogni mezz’ora. In particolare, per l’Anfiteatro di Pozzuoli, dove l’afflusso è maggiore, la limitazione è ancora più stringente, con un massimo di 25 persone ogni mezz’ora. Vi invitiamo a prenotare con anticipo per garantire la vostra visita.
-
CittàBacoli (Napoli)
-
IndirizzoVia sella di Baia, 22
-
OrariAperto dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 a un’ora prima del tramonto
-
Giorno di chiusuraLunedì
-
ContattiTel. +39 081 8687592 / Email [email protected]
-
Sito Web
-
Prezzo senza Artecard€ 4.00
-
Con Campania 3 giorniincluso
-
Con Campania 3 giorni giovaniincluso
-
Con Campania 7 giorniincluso
-
Con 365 Abbonamento Goldincluso
-
Con 365 Abbonamento Gold giovaniincluso
LOCALIZZAZIONE
Parco Archeologico di Baia